Pagina personale di Massimo FRAGIACOMO
Informazioni generali
Qualifica | Professore Ordinario |
SSD | ICAR/09 |
Tecnica delle costruzioni |
Pagine istituzionali
Pagina istituzionale di ateneo | |
Incarichi Didattici | |
Pubblicazioni |
Curriculum Breve
Massimo Fragiacomo è Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell’Università dell’Aquila dall’1 settembre 2015.Precedentemente è stato Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università di Sassari dal 2007 al 2015; Senior Lecturer (equivalente a Professore Associato) all’Università di Canterbury in Nuova Zelanda dal 2005 al 2007; Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Trieste dal 1999 al 2005; Esperto Ingegnere presso il Comune di Trieste dal 1994 al 1999.
Si è laureato a pieni voti nel 1992 presso l’Università di Trieste ed ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Progetto e Conservazione di Strutture presso l’Università di Trieste nell’anno 2001.
E’ autore di 377 articoli scientifici, 139 dei quali pubblicati su riviste internazionali soggette a revisione, con indice di Hirsch (h-index) pari a 39, 31 e 28 secondo le banche dati Google Scholar, Scopus e Web of Science rispettivamente, e numero di citazioni pari a 5658, 3425 e 2295 secondo le stesse banche dati. E’ stato recentemente incluso nella Lista dei 150 Migliori Scienziati Italiani nel mondo nelle diverse discipline dell’Ingegneria (Top Italian Scientists-Engineering).
Le aree di ricerca comprendono l’Ingegneria del Legno e l’Ingegneria Sismica, per le quali è riconosciuto come uno dei maggiori esperti a livello mondiale; l’Ingegneria Antincendio, le Strutture Composte Legno-Calcestruzzo e Acciaio-Calcestruzzo, e la Modellazione di Strutture agli Elementi Finiti.
Ha ricevuto finanziamenti regionali, nazionali ed internazionali per un ammontare totale di 1.800.000 Euro. Per la sua attività di ricerca ha ricevuto vari premi tra cui il Frederick Palmer Prize assegnato dall’Institution of Civil Engineers – Inghilterra nell’anno 2012, ed i premi alla ricerca offerti dall’Università di Sassari negli anni 2008 e 2012.
Fa parte dei comitati editoriali di varie riviste internazionali tra cui il Journal of Architectural Heritage, European Journal of Wood and Wood Products, Journal of Structural Fire Engineering, Engineering Structures, Structural Engineering and Mechanics. E’ Associate Editor del Journal of Structural Engineering dell’ASCE, ed è stato Guest Editor di tre numeri speciali di cui uno per la rivista Fire Safety Journal, ed uno per la rivista Engineering Structures.
E’ membro delle Commissioni Tecniche Europee sull’Eurocodice 5 “Strutture in Legno” ed Eurocodice 8 “Progettazione Antisismica di Strutture”, e delle corrispondenti Commissioni Nazionali, nonché coordinatore del Gruppo di Lavoro CEN/TC250/SC8/WG3 sulla Progettazione antisismica di strutture in legno. Ha fatto parte del Project Team PT5.2 che ha preparato la prima bozza di un nuovo Eurocodice sulle Strutture Composte Legno-Calcestruzzo, e del Project Team PT8.2 il cui compito è stato quello di preparare una versione aggiornata della parte sui materiali dell’Eurocodice 8-Parte 1 sulla progettazione delle strutture per le azioni sismiche.
Inoltre, ha partecipato ai comitati di gestione di varie COST Actions, in particolare come vice-direttore della COST Action FP1404 “Fire safe use of bio-based building products”.
Ha coordinato numerosi corsi di aggiornamento professionale per ingegneri ed architetti sulle strutture in legno anche in zona sismica, sia in Nuova Zelanda che in Italia, ed è stato invitato a tenere seminari e lezioni sull’argomento in Italia e all’estero sia per gli ordini professionali che per Master di secondo livello e scuole di dottorato.
Ha insegnato Tecnica delle Costruzioni, Teoria e Progetto delle Costruzioni in Acciaio, ed Ingegneria del Legno presso le facoltà di Ingegneria ed Architettura, in Italia e all’estero. E’ stato relatore e correlatore di più di venti studenti di dottorato di ricerca e di più di cinquanta Tesi di Laurea.