Iscrizione
Il Corso di Studio in "Tecniche della Protezione Civile e Sicurezza del Territorio" è a
numero programmato.
E' previsto un massimo di 50 immatricolazioni.
Per poter entrare nella graduatoria è necessario sostenere il Test TOLC-I
(tenuto a distanza tramite la piattaforma Cisia online).
La graduatoria verrà resa pubblica entro la data del 15 settembre 2022.
Se vi saranno posti ancora disponibili, verranno pubblicate ulteriori graduatorie, entro la data del
15 ottobre 2022 (seconda graduatoria) ed entro il 5 dicembre 2022 (terza graduatoria).
Per accedere al corso è necessario:
- Iscriversi sulla piattaforma segreteriavirtuale.univaq.it entro il 30 novembre 2022.
- Iscriversi sulla piattaforma Cisia online per sostenere il test TOLC-I presso una delle sedi disponibili. L'iscrizione al test richiede il pagamento di un contributo di 30 euro. Sono validi i test sostenuti dal 1/1/2022 al 30 novembre 2022.
- A seguito della pubblicazione della graduatoria di accesso, saranno fornite le istruzioni per l'immatricolazione
Clicca qui per visualizzare l'avviso
Clicca qui per visualizzare il video divulgativo
Il percorso formativo
L’organizzazione didattica è costituita da un biennio durante il quale, con modalità convenzionale, gli insegnamenti sono caratterizzati da uno spiccato orientamento professionalizzante e sono affiancati a specifiche attività di laboratorio (sotto forma prevalente di esercitazioni pratiche). Il percorso formativo si chiude con un terzo anno dedicato a tirocini curriculari presso imprese, enti pubblici o enti. La prova finale permette l’acquisizione del titolo di studio.
Piano di studio
I anno
Fondamenti di analisi matematica | 6 CFU | I semestre |
Fondamenti di geometria e abilità informatiche | 6 CFU | I semestre |
Fondamenti di fisica | 6 CFU | I semestre |
Fondamenti di chimica e dei materiali | 6 CFU | I semestre |
Idrogeologia e Geologia Applicata | 6 CFU | I semestre |
Disegno e elementi di BIM | 6 CFU | II semestre |
Meccanica delle strutture | 9 CFU | II semestre |
Tecniche di analisi e diagnosi territoriali e SIT | 6 CFU | II semestre |
Sicurezza dei trasporti | 6 CFU | II semestre |
Prova conoscenza lingua inglese (B1) | 3 CFU | II semestre |
II anno
Rilievo topografico e cartografia | 9 CFU | I semestre |
Idraulica Applicata e Costruzioni Idrauliche | 9 CFU | I semestre |
Principici di Ingegneria Geotecnica | 6 CFU | I semestre |
Sicurezza del Cantiere | 9 CFU | I semestre |
Valutazione e gestione della sicurezza strutturale | 9 CFU | II semestre |
Laboratorio di gestione delle emergenze | 6 CFU | II semestre |
Strutture abitative di emergenza | 6 CFU | II semestre |
Estimo e legislazione | 6 CFU | II semestre |
A scelta dello studente | 3 CFU | II semestre |
Corso integrativo o professionalizzante a scelta dello studente | 3 CFU | II semestre |
III anno
Laboratorio di valutazione e gestione della sicurezza (Tirocinio esterno) | 24 CFU | I semestre |
Laboratorio di valutazione del rischio e gestione dell'emergenza (Tirocinio esterno) | 24 CFU | II semestre |
Prova Finale | 3 CFU | II semestre |
Ulteriori informazioni
QUALI SONO LE REGOLE CHE IL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA HA DEFINITO PER IL RICONOSCIMENTO DI CFU DI CARRIERE PREGRESSE?
Il Consiglio di Area Didattica ha definito le regole per il riconoscimento dei CFU relativi a carriere pregresse.
In virtù del fatto che i programmi degli insegnamenti della laurea professionalizzante sono notevolmente diversi rispetto ad altri corsi di laurea, sono stati definiti alcuni criteri per il riconoscimento dei crediti formativi universitari (nel seguito CFU) acquisiti nell’ambito di carriere pregresse. Nella tabella che segue sono indicati i CFU riconosciuti se un esame simile è già stato superato con successo. Si sottolinea che la tabella sottostante riporta gli unici CFU riconoscibili da carriere pregresse
Insegnamento | CFU | Numero Massimo di CFU riconoscibili | Note |
Fondamenti di analisi matematica | 6 | 6 | = |
Fondamenti di Geometria e Abilità Informatiche | 6 | 6 | Richiesto colloquio integrativo di Abilità Informatiche (3 CFU) se non si sono ottenuti crediti nei settori INF/01-INF/05 |
Fondamenti di Fisica | 6 | 6 | = |
Fondamenti di Chimica e dei materiali | 6 | 3 | Richiesto colloquio integrativo (3 CFU) |
Disegno ed elementi di BIM | 6 | 3 | Richiesto colloquio integrativo (3 CFU) |
Lingua Inglese B1 | 3 | 3 | Possibile il riconoscimento di attestati rilasciati da enti certificati |
Sicurezza del cantiere | 9 | 6 | Richiesto colloquio integrativo (3 CFU nel caso di precedente acquisizione del titolo di coordinatore per la sicurezza nei cantieri, 6 CFU altrimenti) |
COME POSSO INOLTRARE UNA SEGNALAZIONE AL CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA?
Puoi riferirti alla componente studentesca che ti rappresenta nel Consiglio.
In alternativa puoi compilare, anche in forma anonima, il form raggiungibile al seguente collegamento.
Compila il form