English
Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di

Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
    • Gruppi di ricerca
    • Laboratori
      • Laboratorio Materiali Innovativi per l'Edilizia - LMIE
      • Laboratorio Prove Materiali e Strutture - LMPS
    • Pubblicazioni
    • Riviste scientifiche
  • Terza Missione
  • Avvisi e Notizie

Laboratorio di Materiali Innovativi per l’Edilizia (LMIE)

Contatti

Responsabile Scientifico: Prof. Francesco D'Annibale

Tecnici: Ing. Elena Antonacci, Ing. Pasqualino Gualtieri

Sede: P.le Pontieri, 1, loc. Monteluco di Roio - Edificio "Giovanni Schippa" (Blocco B), Piano -2

e-mail: lmie.diceaa(at)univaq.it

telefono: 0862/434531 - 0862/434532 - 0862/434511

  • Modulo richiesta prove
  • All 1 - Prove su materiali fibrorinforzati
  • All 2 - Prove su malte
  • All 3 - Prove su profili in acciaio

Il laboratorio si compone di due sezioni, la prima dedicata ai Materiali Innovativi per l’Edilizia (LMIE), la seconda intitolata Chimica e Tecnologia per i Sistemi Edilizi.

Laboratorio Materiali Innovativi per l’Edilizia (LMIE)

(Responsabile sezione Prof. Francesco D'Annibale)

Svolge attività di sperimentazione su materiali e strutture, nel settore delle costruzioni, a scopo di consulenza e conto terzi per l'edilizia storica e non, di ricerca applicata nei settori della Scienza delle Costruzioni e della Chimica e Tecnologia dei Materiali, nonché attività didattica nel Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile–Architettura e Ambientale dell’Università degli Studi dell’Aquila. Il LMIE:

 

  • fornisce servizi di diagnostica dello stato di degrado delle strutture esistenti;
  • fornisce servizi di supporto scientifico per l’analisi del comportamento meccanico di materiali innovativi;
  • esegue prove di laboratorio quali: prove di trazione, flessione e determinazione del modulo elastico su campioni di rete in materiale composito, su campioni di barre in materiale composito e su campioni in materiale polimerico;
  • esegue prove in situ quali: prova di pull–out, prova di pull–off e prova di compressione diagonale;
  • realizza, mediante stampa 3D, prototipi strutturali per i quali fornisce servizi di modellazione fisico–matematica e di caratterizzazione meccanica attraverso prove sperimentali.

 

Chimica e Tecnologia dei Materiali per i Sistemi Edilizi

(Responsabile sezione Prof. Raimondo Quaresima)

La sezione Chimica e Tecnologia dei Materiali per i Sistemi Edilizi (CTMSE) del LMIE svolge attività di:

  • caratterizzazione dei materiali con particolare riferimento alle caratteristiche ed alle forme di degrado di malte, calcestruzzi, intonaci e dipinti murali, litotipi;
  • preparazione di target per misure multispettrali da UAV;
  • studi e ricerche su beni monumentali, artistici ed archeologici;
  • conservazione di campioni di materiali di interesse didattico (calcestruzzi, litotipi, polimeri fibro rinforzati, essenze legnose, altro).
Strumentazione

il Laboratorio possiede una serie di attrezzature sperimentali quali:

  • Macchina di prova universale Zwick Z100 SN ‘AllroundLine’
  • Stampante 3D Stratasys Fortus 450 MC
  • Sistema Digital Image Correlation, Dantec Dynamics Q-400 3D
  • Computer, microscopio ottico, piccola vetreria

Macchina di prova universale Zwick Z100 SN ‘AllroundLine’

– Fmax 100 kN;

– Area di prova 630 x 1755 mm;

– Velocità di prova (0.00005 - 1000 mm/min);

– Celle di carico da 5 kN e 100 kN;

– Afferraggi idraulici tipo a vitecuneo, utilizzabili per provini piatti con spessore da 0 a 42 mm e per provini tondi con diametro da 2 a 4 mm;

– Kit per prove di compressione, con piatti di compressione da 136mm;

– Estensimetro automatico MakroXtens II P;

– Kit di flessione a 3 punti.

Sistema Digital Image Correlation, Dantec Dynamics Q-400 3D

– Area di misura: da 5mm x 5mm fino a 1000mm x 750mm.

– Velocità otturatore: 47 μs – 67 s;

– Velocità fotogrammi: fino a 560 Hz;

– Sensitività della misura degli spostamenti: fino a 1/100.000 del campo visivo;

– Sensitività della misura delle deformazioni: fino allo 0.01% locale.

Stampante 3D FDM Stratasys Fortus 450 MC

– Dimensioni camera di stampa: 406mm x 355mm x 406mm;

– Spessore layer da 0,127 a 0,330 mm;

– Materiali stampabili: ABS-M30; ABS-ESD7 – ASA; ABS-M30i - PC-ABS; PC; PC-ISO; ULTEM 9085; ULTEM 1010; Nylon 12; Nylon 12CF; ST130; Antero 800NA

– Vasca di pulizia SCA 3600 per la rimozione dei supporti

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2023
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Ingegneria civile, edile - architettura e ambientale

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy
  • Note legali
  • Crediti
  • Course catalogue
  • Contatti
  • Segreteria virtuale
  • Mappa del sito

Seguici su